Dal 05 Ottobre al 10 Ottobre, 12 e 13 Ottobre 2020 | Tutti i giorni alle 13.00 | Sabato 10 Ottobre alle ore 20.00
Vari Locali di Viterbo
THE WAY IT SOUNDED
PRIMA MONDIALE – Una co-realizzazione del Festival con Haiku e La Dramaturgie | Guest Artist: Federico Paris
The Way It Sounded è un progetto teatrale che prova a riprodurre suoni, voci e opinioni relativi alle funzioni originali di luoghi che, attraverso anni o secoli, hanno cambiato destinazione d’uso, oppure sfida il pubblico a immaginarli.
Com’era il Palazzo Orsini di Bomarzo quando era la misteriosa dimora di Vicino Orsini?
Che suoni c’erano in un ormai noto caffè del centro quando era una camiceria?
Per raggiungere lo scopo il Festival crea un ensemble fatto di compositori (va almeno citato per tutti il grande Arturo Annecchino), artisti visivi, performer, modelli e attori.
Arturo Annecchino, romano d’adozione, è autore di musica per teatro e danza. Ha collaborato con registi e artisti della scena nazionale e internazionale. Dai primi anni Novanta partner artistico del regista Peter Stein, ha composto le musiche non solo per gli spettacoli del maestro tedesco, ma anche per altri artisti tra cui: Alfredo Arias, Susan Sontag, Massimo Castri, Deborah Warner, Valerio Binasco, Luigi Squarzina, Janush Kika, Giuseppe Patroni Griffi, Jean Claude Berutti, René de Ceccatty, Attilio Corsini, Lindsay Kemp, Sosta Palmizi, Glauco Mauri, Giorgio Ferrara, Paolo Magelli, Walter Pagliaro, Luca Zingaretti, Massimo Giuseppe Chiesa.
Autore di opere radiofoniche, ideatore di performance teatrali, ha affrontato con gli album “Midnight piano” (2007) e “Midnight piano 2” (2009) la ricerca della musica “pura” affidata ai timbri del pianoforte solo, mentre nel terzo capitolo, diventato “Midpiano 3”, affianca al suo strumento elementi e musicisti derivati dalla musica popolare, rock e contemporanea. Annecchino ha lavorato per il cinema d’autore, collaborando agli ultimi film di Sergio Castellitto, ottenendo una nomination come “migliore canzone” (Twice born) per il film Venuto al mondo del regista sopracitato.
Federico Paris, artista poliedrico, sfrutta la molteplicità di esperienze in vari campi in un linguaggio trasversale, imperniato su una continua ricerca di tecniche e materiali e concetti. Ha al suo attivo numerose personali e collettive in Italia e all’estero, in spazi istituzionale importanti
E’ autore di molte performance urbane, famosa quella per i mondiali di nuoto del 2009 a Roma quando ha riempito molte piazze della capitale con delle teste scultura di nuotatori fino a piazzarne più di cento in un blitz non autorizzato a piazza Navona.
Ha numerose collaborazioni nel campo della moda soprattutto con la Maison “Gattinoni” con l’agenzia “AltaRoma” con la Camera Nazionale della Moda. Ha collaborato con il “Gruppo Lineapiù” Ha lavorato inoltre per “Gucci”, “Emilio Pucci”, lo stilista “Dennis Basso” (New York), e Dior, ha ideato scenografie per allestitori quali Redstudio, Mazzini eventi e FROM STUDIO.
E’ ideatore e fondatore del “Gruppo Cicala” associazione culturale che si occupa della promozione di linguaggi artistici, teatro, musica e arti visive. Nel cinema ha collaborato con registi come Barry Morrow premio Oscar per Rain Man per il film Smitten! (2016) o Ridley Scott nei film All the Money in the World (2017) e Exodus: Gods and Kings (2014).
Costo biglietto: Intero 2 euro | Ridotto 1 euro (under 26, studenti e over 65)
Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
Tel. 347.8874694
MISURE DI SICUREZZA PER ACCEDERE AGLI SPETTACOLI
Il festival dei Quartieri dell’arte ha elaborato, in accordo con le autorità competenti, le linee guida anti Covid-19, da attuare per lo svolgimento della XXIV edizione del festival (5 settembre – 2 novembre 2020), con l’obiettivo di garantire la sicurezza per tutti gli ospiti e i frequentatori del festival.
Per evitare code e assembramenti invitiamo il pubblico a prenotare il vostro posto agli spettacoli all’indirizzo mail ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina (per i bambini valgono le norme generali) e sanificare le mani utilizzando gli appositi dispenser. Gli spettatori sprovvisti di mascherina potranno richiederne una all’ingresso.
I posti in sala garantiscono il distanziamento interpersonale nel rispetto delle normative vigenti.
Gli spettatori con temperatura uguale o superiore a 37,5° non potranno accedere allo spettacolo.Il personale all’ingresso è provvisto di appositi termoscanner per la misurazione della temperatura.