11 Ottobre | Complesso di Sant’Agnese – Vitorchiano | h 18,00
SEI DONNE APPASSIONATE
di Mario Fratti
con Anna Paola Vellaccio, Giulia Basel e altri sei interpreti
regia e adattamento drammaturgico Vincenzo Manna
Florian Metateatro e Dramma Italiano del Teatro Nazionale Croato di Fiume/Rijeka

Sei donne appassionate è il testo teatrale, liberamente ispirato al film 8½ di Federico Fellini, da cui è stato tratto Nine, il musical che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico e di critica, un vero e proprio fenomeno teatrale con oltre duemila repliche, oltre a essere diventato un film con un cast stellare e la regia di Rob Marshall.
Sei donne appassionate è dedicato dunque al Federico Fellini di 8½, ed è incentrato sulle vicende del regista Guido Contini e sul suo rapporto con le donne della sua vita, la moglie Marianna, l’amante Valia, la sua musa Sonia e le altre. Significativo anche il rapporto antagonistico tra Guido e lo sceneggiatore William che evoca quello tra Fellini e Ennio Flaiano.
La coproduzione coinvolge artisti, musicisti ed attori sia italiani che croati di lingua italiana.
Mario Fratti nasce a L’Aquila nel 1927 e dopo la laurea laurea in Lingue e Letterature Straniere alla Università Ca’ Foscari a Venezia, inizia la sua carriera come drammaturgo. Nel 1962 presenta al Festival di Spoleto il suo atto unico “Suicidio” visto da Lee Strasberg che lo invita a rappresentarlo all’Actor’s Studio di New York, città in cui si trasferisce nel 1963 e dove vive tuttora continuando la sua prolifica produzione drammaturgica che conta ad oggi oltre cento opere. Definito negli Stati Uniti “il Pirandello americano”, Fratti viene accolto immediatamente con il favore della critica grazie al suo stile asciutto e immediato, la sua denuncia politica e sociale senza metafore. Le sue opere sono tradotte in venti lingue e rappresentate in seicento teatri di tutto il mondo. Molti i premi a lui assegnati in tutto il mondo tra i quali: il premio Selezione O’ Neil, il Richard Rogers, l’Outer Critics, l’Heritage and Culture, l’Otto Drama Desk Awards. “Sei donne appassionate”, rappresentato per la prima volta a New York nel 1974, è il testo teatrale da cui nacque nel 1982 “Nine” un vero fenomeno teatrale, uno dei musical di maggior successo a Broadway con più di duemila rappresentazioni e vincitore di sette Tony Award.
Vincenzo Manna nasce a Roma nel 1977. Laureato in “Stilistica e Retorica” all’Università degli Studi di Firenze, frequenta l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” dove si diploma in regia nel 2009 con lo spettacolo “Fari nella nebbia”, che è anche il suo debutto come drammaturgo.Artista tra i più interessanti della nuova generazione teatrale italiana, lavora come regista e autore, sceneggiatore e traduttore.Dal 2013 è docente di Recitazione e Drammaturgia presso l’Università Link Campus di Roma. Numerosi i riconoscimenti finora ottenuti, tra cui il Premio SIAE (2010) come miglior nuovo autore italiano, assegnatogli durante il 53° Festival dei Due Mondi di Spoleto. Tra i suoi lavori: “Fari nella nebbia” (2009) testo finalista al 50° Premio Riccione, menzione speciale della giuria; “Hansel e Gretel” (2010) spettacolo vincitore del Premio Scenario Infanzia; “L’ultima cena” (2011) testo finalista al Premio Hystrio 2012; “Giulio Cesare” (2012) traduzione per lo spettacolo selezione Globe to Globe che rappresenta l’Italia durante le manifestazioni culturali delle Olimpiadi di Londra 2012; “Inverno” (2014) di Jon Fosse, regia realizzata per il Florian Teatro Stabile di Innovazione; “Odissea” (2016) di Derek Walcott regia realizzata per Khora Teatro Produzioni; “Cani” (2017) testo 2° Premio Borrello per la Drammaturgia e Premio CassinoOFF 2014; “La Classe” (2017) testo scritto per Società Per Attori-Franco Clavari, regia di Giuseppe Marini. Alcuni dei suoi testi sono pubblicati presso le case editrici “Editoria&Spettacolo” e “Titivillus”
Prezzo: 1 € – Ridotto 0.50 € (under 26 / over 65 / studenti)
(posti limitati, si consiglia la prenotazione)
Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
Tel. 351.9299179
tickets: www.oooh.events Ufficio Turistico Viterbo
Per le prenotazioni di gruppo: per ogni 4 biglietti acquistati uno è offerto dalla Direzione del Festival