Dal 02 Ottobre al 04 Ottobre ore 17.00 | Borgo/Bassano in Teverina

I VEBER

Un ciclo drammaturgico dedicato ai fratelli Jean e Pierre rispettivamente pittore e drammaturgo

A cura di Gabriele Paupini | ALT QVM in collaborazione con il Festival.

Jean Veber (1864 –1928) nacque a Parigi. Formatosi come pittore, divenne illustratore quando suo fratello Pierre lo esortò a entrare a far parte dello staff del quotidiano Gil Blas. Nel 1897, il suo disegno raffigurante Otto von Bismarck come un macellaio della sua stessa gente ha causato una grande controversia. Alcune delle sue caricature sono state pubblicate anche su L’Assiette au Beurre e Le Rire. Veber si arruolò volontario nella prima guerra mondiale all’età di cinquant’anni. Fu intossicato da gas velenosi e smobilitato nel corso del 1918.

Pierre Veber (Parigi 1869 – ivi 1942), divenne assai noto agli inizî del Novecento come autore di brillanti opere drammatiche, per lo più scritte in collaborazione con altri. Pubblicò anche romanzi e saggi, soprattutto di argomento teatrale.

Costo biglietto: Intero 2 euro | Ridotto 1 euro (under 26, studenti e over 65)
Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com

Tel. 347.8874694

MISURE DI SICUREZZA PER ACCEDERE AGLI SPETTACOLI

Il festival dei Quartieri dell’arte ha elaborato, in accordo con le autorità competenti, le linee guida anti Covid-19, da attuare per lo svolgimento della XXIV edizione del festival (5 settembre – 2 novembre 2020), con l’obiettivo di garantire la sicurezza per tutti gli ospiti e i frequentatori del festival.

Per evitare code e assembramenti invitiamo il pubblico a prenotare il vostro posto agli spettacoli all’indirizzo mail ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina (per i bambini valgono le norme generali) e sanificare le mani utilizzando gli appositi dispenser. Gli spettatori sprovvisti di mascherina potranno richiederne una all’ingresso.
I posti in sala garantiscono il distanziamento interpersonale nel rispetto delle normative vigenti.

Gli spettatori con temperatura uguale o superiore a 37,5° non potranno accedere allo spettacolo.Il personale all’ingresso è provvisto di appositi termoscanner per la misurazione della temperatura.