10 Settembre – ore 17.00 | Diretta streaming tramite la pagina Faceobok di Quartieri dell’Arte >
FREETIME
di Gian Maria Cervo e dei Fratelli Presnyakov. Regia di Pierpaolo Sepe
Con Cesare Ceccolongo, Chiara Degani, Gregorio De Paola, Riccardo Festa, Noemi Francesca, Martina Galletta, Giorgia Masseroni, Giuseppe Orsillo.
Con la partecipazione in voce di Vukan Pejovic.
Scene e costumi di Christin Vahl. Costumista collaboratrice Rossella Oppedisano.
Make-up Valeria Pacini.
Disegno luci Stefano Berti.
Coordinamento Luigi Cosimelli, Massimo Risi, Marco Vaccari e Diego De Grandis.
Prodotta dal Festival Quartieri dell’Arte per il Teatro Reale di Zetski Dom – Cettigne- Montenegro in coproduzione con la Dramaturgie
“Freetime” scritta da G.M. Cervo e dai Fratelli Presnyakov (Oleg e Vladimir Presnyakov), adotta la serie teatrale originale di Gian Maria Cervo “Il tempo libero” come found materials che prendono nuova forma in un’opera teatrale in cui le situazioni liquide dei lavoratori contemporanei e i viaggi attraverso il tempo e gli universi paralleli diventano metafore le une degli altri.
Al centro del testo sono le paure, la solitudine, la materia oscura dell’universo, il bisogno di qualcuno nella propria esistenza di un gruppo di persone le cui relazioni ed esperienze erratiche descrivono il mondo erratico di oggi che è sempre solo a un passo dalla caduta.
Iniziando con il crollo della Lehman Brothers, ambientata nelle oscure atmosfere dell’economia contemporanea, l’opera attraversa gli ultimi dieci delicati anni di storia europea e globale.
La storia è stata sviluppata attraverso un “treatment” (emendato e perfezionato nel corso degli incontri) che Cervo e i Fratelli Presnyakov hanno composto durante la prima settimana di lavoro collettivo. In quella stessa settimana gli autori si sono divisi i compiti di scrittura delle scene. In una fase successiva Cervo ha dato feedback ed emendato le scene dei Presnyakov e i Presnyakov hanno fatto lo stesso con le scene di Cervo. Un duo di traduttori, Amedeo Pagliaroli e Polina Tsypilova, è stato a disposizione dei drammaturghi per le traduzioni rispettivamente dal russo all’italiano e dall’italiano al russo.
Gli incontri diretti tra gli autori si sono invece tenuti in lingua inglese e in inglese è stato proposto il primo reading del testo all’Oslo International Acting Festival (nella traduzione dell’attore e drammaturgo inglese Giles Smith).
Racconta Gian Maria Cervo a proposito del processo creativo: “Alla fine del reading a Oslo ho fatto vedere a Oleg e Vova (Vladimir) l’immagine che mi aveva accompagnato durante la stesura delle mie sezioni del testo, l’affresco di Luca Signorelli La resurrezione della carne che si trova nel Duomo di Orvieto. All’inizio pensavo che fosse un’immagine molto personale ma poi quando ho visto la scena di Oleg e Vova in cui sono protagonisti TORSO e MANO (che ho solo molto minimamente e parzialmente modificato) ho capito che per qualche strana ragione l’idea della resurrezione della carne doveva essere stata pervasiva in tutti noi. Ma c’è anche un’altra opera pittorica che per me evoca la struttura narrativa dell’opera: La deposizione di Viterbo di Sebastiano del Piombo, realizzata su cartone di Michelangelo. Lì ai piedi della Madonna si vede un bellissimo Cristo morto la cui pelle non è pallida come quella che normalmente avrebbe un cadavere. La carnagione è piuttosto scura. Sebastiano vuole rappresentare una specie di pre-fase o primissima fase della resurrezione. Quella del Cristo morto di Sebastiano è un’immagine ambigua, non si capisce se di un cadavere o di un uomo che sta risorgendo. Credo che con l’alternanza di scene cinematografiche (con dei momenti cool fun) e monologhi di storiografia critica io, Oleg e Vova abbiamo inconsciamente creato l’immagine di un’umanità cadavere che potrebbe essere sul punto di risvegliarsi ma che non può essere ancora vista risvegliata.”
La versione inglese di “FREETIME” di Gian Maria Cervo e dei Fratelli Presnyakov è stata proposta in forma di mise en espace diretta dai Fratelli Presnyakov all’Oslo International Acting Festival nel giugno 2018 con il seguente cast in ruoli multipli: Kate Pendry, Samantha Lawson, Rebekka R. Jynge e Joakim Thrane. Il testo è stato poi incluso nell’antologia “Collaborative Playwriting” pubblicata da Routledge nel 2019 e curata da Paul Castagno.
(posti limitati, si consiglia la prenotazione)
Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
Tel. 347.8874694
MISURE DI SICUREZZA PER ACCEDERE AGLI SPETTACOLI
Il festival dei Quartieri dell’arte ha elaborato, in accordo con le autorità competenti, le linee guida anti Covid-19, da attuare per lo svolgimento della XXIV edizione del festival (5 settembre – 2 novembre 2020), con l’obiettivo di garantire la sicurezza per tutti gli ospiti e i frequentatori del festival.
Per evitare code e assembramenti invitiamo il pubblico a prenotare il vostro posto agli spettacoli all’indirizzo mail ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina (per i bambini valgono le norme generali) e sanificare le mani utilizzando gli appositi dispenser. Gli spettatori sprovvisti di mascherina potranno richiederne una all’ingresso.
I posti in sala garantiscono il distanziamento interpersonale nel rispetto delle normative vigenti.
Gli spettatori con temperatura uguale o superiore a 37,5° non potranno accedere allo spettacolo.Il personale all’ingresso è provvisto di appositi termoscanner per la misurazione della temperatura.