7 Ottobre | Ex Chiesa di San Costanzo – Ronciglione | h 21,00
COMBATTIMENTO
di Riccardo Fazi
con Annamaria Ajmone, Sara Leghissa
regia Claudia Sorace
Muta Imago
PRIMA MONDIALE

Il Combattimento è una performance ispirata al Combattimento di Tancredi e Clorinda madrigale rappresentativo composto da Claudio Monteverdi nel 1621, che indaga il principio dell’identificazione tra il combattimento amoroso e quello guerresco; della seduzione come conquista, dell’amore come abbandono di uno stato di normalità e di ingresso in una dimensione di mistero.
La performance ha la forma di un contest selvaggio e animale, che parte dallo studio del “mating” nel mondo animale, attraversa l’Après-midi d’un faune di Nijinski e arriva fino alla club culture. Un movimento circolare e ipnotico che cerca di investigare l’amore come spinta del desiderio, il desiderio come esibizione di sé, l’amplesso come scambio e annullamento di identità.
Muta Imago è una compagnia teatrale e un progetto di ricerca artistica nato a Roma nel 2006. Vive tra Roma e Bruxelles.
E’ guidata da Claudia Sorace, regista e Riccardo Fazi, drammaturgo e sound designer. E’ composta da tutte le persone che sono state, sono e saranno coinvolte nella realizzazione dei lavori.
E’ alla continua ricerca di forme e storie che mettano in relazione la sfera dell’immaginazione con quella della realtà presente, umana, politica e sociale. Per questo realizza spettacoli, performance, installazioni, dove lo spazio è quello del rapporto e del conflitto tra l’essere umano e il suo tempo.
Nel 2018 la compagnia realizzerà la performance Timeless per il Teatro di Roma (maggio 2018), l’opera lirica Lontano da qui scritta da Riccardo Fazi e musicata da Filippo Perocco per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e il Festival Aperto di Reggio Emilia (settembre 2018), lo spettacolo Combattimento assieme ad Annamaria Ajmone e Sara Leghissa, che debutterà a Roma al Festival Short Theatre (settembre 2018).
Gli spettacoli di Muta Imago sono stati ospitati dai più importanti festival nazionali, tra cui RomaEuropa Festival, Napoli Teatro Festival Italia, Vie Scena Contemporanea Festival, Biennale Teatro, Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Inteatro Festival, Bassano Opera Festival, Primavera dei Teatri, Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo; e in diversi festival internazionali tra cui Premiéres Festival (Strasbourg), Festival International des Brigittines (Bruxelles), Théâtre de la Ville (Paris), Festival Cyl (Salamanca), Fadjr Festival (Teheran), Bipod Festival (Beirut), Clipa Aduma Festival (Tel Aviv), Unidram Festival (Potsdam), Temps d’Images (Cluj-Napoca, Budapest), Teatro/Theater: Italienischer Theaterherbst (Berlin), Escrita Na Pasaigem (Evora), Na Strastnom (Mosca), Sirenos Festival (Vilnius), Mot Festival (Skopje), Festival Notafee (Viljandi)
Negli anni Muta Imago è stata finanziata produttivamente da: RomaEuropa Festival, Teatro Nazionale di Roma, Napoli Teatro Festival, Festival delle Colline Torinesi, Festival I Teatri di Reggio Emilia, Fabbrica Europa, Bassano OperaEstate Festival, Artlink Association Romania, Centro Valeria Moriconi, Inteatro Festival.
Prezzo: Intero: 7 € – Ridotto 5 € (under 26 / over 65 / studenti)
(posti limitati, si consiglia la prenotazione)
Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
Tel. 351.9299179
tickets: www.oooh.events | Ufficio Turistico Viterbo
Per le prenotazioni di gruppo: per ogni 4 biglietti acquistati uno è offerto dalla Direzione del Festival
